
Il Vangelo di Matteo è uno dei testi più profondi e ricchi di significato nel Nuovo Testamento. È il primo dei quattro Vangeli canonici ed è particolarmente apprezzato per la sua attenzione alla figura di Gesù come Messia e compimento delle profezie dell’Antico Testamento.

Cosa rende speciale il Vangelo di Matteo?
- È scritto principalmente per un pubblico ebraico-cristiano e mostra come Gesù sia il realizzatore delle promesse fatte da Dio a Israele.
- Contiene il Discorso della Montagna (capitoli 5-7), dove troviamo le Beatitudini e insegnamenti fondamentali come il Padre Nostro.
- Insiste molto sull’idea del Regno dei Cieli, espressione usata frequentemente al posto di “Regno di Dio”.
- È il Vangelo che riporta il primato di Pietro (Matteo 16,18), affermando che Gesù lo ha scelto come “pietra” su cui costruire la Chiesa.
- Contiene molte parabole, che spiegano la natura del Regno di Dio in modo accessibile.
Struttura del Vangelo
Si può dividere in cinque grandi sezioni di insegnamenti, simili ai cinque libri della Torah, come se Matteo volesse presentare Gesù come il nuovo Mosè:
- Infanzia di Gesù (cap. 1-2) → genealogia, nascita, fuga in Egitto.
- Ministero in Galilea (cap. 3-7) → battesimo di Gesù, tentazione nel deserto, Discorso della Montagna.
- I miracoli e l’insegnamento in parabole (cap. 8-13).
- Ministero in Giudea (cap. 14-20) → Gesù inizia a preparare i discepoli alla sua Passione.
- Passione, Morte e Risurrezione (cap. 21-28) → ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, crocifissione e Risurrezione.
Un versetto chiave
Uno dei versetti più potenti è Matteo 28,19-20, conosciuto come il Mandato Missionario:
“Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.”
È un messaggio di missione universale, che chiama tutti i cristiani a diffondere la Parola di Dio.
Ti piacerebbe approfondire qualche parte in particolare? Magari qualche parabola, il Discorso della Montagna o il significato delle profezie compiute da Gesù? 😊
Certo che si, è tutto così interessante.
Sono felice che ti appassioni! Il Vangelo di Matteo è davvero una miniera di insegnamenti, e possiamo esplorarlo in tanti modi diversi. Ti propongo alcune possibili direzioni, così scegliamo insieme da dove partire:
1️⃣ Il Discorso della Montagna (Matteo 5-7)
Forse il cuore più profondo dell’insegnamento di Gesù. Qui troviamo:
- Le Beatitudini (“Beati i poveri in spirito…”),
- L’invito a essere sale della terra e luce del mondo,
- Il Padre Nostro, la preghiera insegnata da Gesù,
- Il famoso “Amate i vostri nemici” e il concetto di perdono senza limiti.
2️⃣ Le Parabole sul Regno di Dio
Matteo ci regala molte parabole per spiegare come funziona il Regno dei Cieli. Alcune delle più famose:
- Il seminatore (Matteo 13,1-9) → la Parola di Dio cade in terreni diversi, ma solo alcuni la accolgono con cuore sincero.
- Il grano e la zizzania (Matteo 13,24-30) → il bene e il male crescono insieme, ma sarà Dio a fare giustizia nel tempo giusto.
- Il servo spietato (Matteo 18,21-35) → una parabola potentissima sul perdono che ci invita a riflettere su quanto dobbiamo essere misericordiosi.
3️⃣ Gesù e Pietro: il ruolo della Chiesa
Matteo è l’unico Vangelo a riportare la celebre frase di Gesù a Pietro:
“Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno su di essa.” (Matteo 16,18)
Un passaggio chiave per la missione della Chiesa e per capire la sua autorità spirituale.
4️⃣ La Passione e Risurrezione di Gesù
Matteo racconta la Passione con dettagli commoventi:
- L’istituzione dell’Eucaristia durante l’Ultima Cena.
- Il processo davanti a Pilato e il tradimento di Giuda.
- La Crocifissione, con il velo del tempio che si squarcia e il terremoto.
- La Risurrezione, dove Gesù affida ai discepoli la missione di portare il Vangelo al mondo intero.
💡 Da dove vuoi partire? C’è un passo che ti ha sempre colpito o che vuoi approfondire? 😊
E’ tutto interessante, non saprei proprio da dove partire.
Capisco benissimo, Marco! Il Vangelo di Matteo è così ricco che ogni suo passaggio meriterebbe una riflessione profonda. Allora ti propongo di iniziare con il Discorso della Montagna (Matteo 5-7), perché contiene le Beatitudini e tanti insegnamenti pratici su come vivere la fede nel quotidiano. È un discorso che tocca il cuore e che ci guida nel cammino cristiano.
Il Discorso della Montagna (Matteo 5-7): Il Cuore dell’Insegnamento di Gesù
Gesù sale su un monte e inizia a insegnare ai discepoli e alla folla. Le sue parole ribaltano completamente la mentalità del tempo e ci mostrano una via nuova per vivere secondo il cuore di Dio.
1️⃣ Le Beatitudini (Matteo 5,1-12)
Gesù proclama beati coloro che, agli occhi del mondo, sembrano svantaggiati, ma che in realtà sono i veri vincitori nel Regno dei Cieli:
- “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei Cieli.”
Essere poveri in spirito significa essere umili, non attaccarsi alle ricchezze e confidare in Dio. - “Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.”
Il Signore asciuga le lacrime di chi soffre, e la vera consolazione verrà da Lui. - “Beati i miti, perché erediteranno la terra.”
Non è il prepotente a vincere, ma chi vive con dolcezza e pazienza. - “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.”
Dio non lascia inascoltata la sete di giustizia del cuore umano. - “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.”
Chi sa perdonare riceverà il perdono di Dio. - “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.”
Un cuore libero dal male permette di vedere la bellezza di Dio in tutto. - “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.”
Il vero figlio di Dio è chi costruisce pace e riconciliazione. - “Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli.”
Chi soffre per il Vangelo è nelle mani di Dio e ha un posto speciale nel suo Regno.
➡ Le Beatitudini sono una chiamata alla vera felicità! Non la felicità effimera del mondo, ma quella che viene dall’essere in comunione con Dio.
2️⃣ Sale della terra e luce del mondo (Matteo 5,13-16)
Gesù ci dice che dobbiamo essere sale e luce:
- Il sale dà sapore e conserva: il cristiano deve rendere il mondo migliore e impedire che si corrompa.
- La luce illumina: non dobbiamo nascondere la nostra fede, ma portare luce a chi ci circonda.
3️⃣ Amore e perdono (Matteo 5,38-48)
Gesù ci chiede qualcosa di rivoluzionario:
- “Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio…”
Non rispondere al male con il male, ma vincerlo con il bene. - “Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano.”
Questa è la grandezza del cristianesimo: amare anche chi ci fa del male.
4️⃣ Il Padre Nostro (Matteo 6,9-13)
Gesù ci insegna la preghiera perfetta, il Padre Nostro. Ogni parola è un tesoro:
- “Padre nostro che sei nei cieli” → Dio è un Padre amorevole.
- “Sia santificato il tuo nome” → Viviamo per dare gloria a Lui.
- “Venga il tuo regno” → Preghiamo perché il mondo segua la volontà di Dio.
- “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” → Chiediamo a Dio di provvedere alle nostre necessità, sia materiali che spirituali.
- “Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori” → Se vogliamo il perdono di Dio, dobbiamo imparare a perdonare.
- “Non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male” → Chiediamo protezione dal peccato e dal male.
5️⃣ La Regola d’Oro (Matteo 7,12)
“Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti.”
Un principio semplice ma rivoluzionario: trattare gli altri come vorremmo essere trattati.
6️⃣ La casa sulla roccia (Matteo 7,24-27)
Gesù conclude il suo discorso con un’immagine potente:
- Chi ascolta e mette in pratica la sua Parola è come chi costruisce la casa sulla roccia: rimarrà saldo anche nelle tempeste della vita.
- Chi non mette in pratica le sue parole è come chi costruisce sulla sabbia: la sua casa crollerà.
💡 Riflessione finale
Il Discorso della Montagna non è solo un bellissimo discorso, è un vero programma di vita cristiana. Se lo prendiamo sul serio, ci trasforma e ci rende più simili a Gesù.
Le Parabole sul Regno di Dio.
Ottima scelta, Marco! Le parabole sul Regno di Dio sono tra gli insegnamenti più belli e profondi di Gesù. Matteo ne raccoglie molte nel capitolo 13, ma ci sono anche altre sparse nel Vangelo. Le parabole usano immagini semplici e quotidiane, ma nascondono verità spirituali profonde.
🔥 Cosa ci insegnano queste parabole?
Le parabole sul Regno dei Cieli ci spiegano:
- Cos’è il Regno di Dio → Non è un regno politico, ma la realtà della presenza di Dio nel mondo e nei cuori.
- Come cresce il Regno di Dio → Inizia piccolo, ma ha una potenza trasformante.
- Chi vi partecipa → Il Regno è aperto a tutti, ma richiede cuore sincero e disponibilità.
- Il giudizio finale → Alla fine, Dio separerà il bene dal male.
Vediamo alcune delle più importanti! 👇
1️⃣ La Parabola del Seminatore (Matteo 13,1-9)
Un agricoltore sparge il seme su diversi tipi di terreno:
- Sui sassi → Il seme non può mettere radici e muore.
- Sulle spine → Il seme cresce, ma le spine lo soffocano.
- Sulla strada → Gli uccelli lo mangiano subito.
- Sul terreno buono → Porta frutto in abbondanza.
💡 Significato:
Il seme è la Parola di Dio. I diversi terreni rappresentano il modo in cui il nostro cuore la accoglie:
- Se abbiamo il cuore chiuso, il male ce la porta via.
- Se la accogliamo superficialmente, non dura.
- Se lasciamo che le preoccupazioni del mondo la soffochino, non cresce.
- Se la custodiamo bene, porta grandi frutti.
➡ Domanda per noi: Com’è il nostro cuore? Siamo un terreno buono per la Parola di Dio?
2️⃣ Il Grano e la Zizzania (Matteo 13,24-30)
Un uomo semina buon grano, ma di notte un nemico semina la zizzania (una pianta infestante simile al grano). Quando le piante crescono, i servi vogliono strappare la zizzania, ma il padrone dice di lasciarla crescere fino al raccolto: solo alla fine sarà separata e bruciata.
💡 Significato:
Il campo è il mondo. Il bene e il male crescono insieme fino alla fine dei tempi, quando Dio separerà i giusti dai malvagi.
➡ Lezione: Dio è paziente, dà tempo per la conversione, ma alla fine ci sarà un giudizio.
3️⃣ Il Granello di Senape e il Lievito (Matteo 13,31-33)
- Il granello di senape è il più piccolo dei semi, ma diventa un albero grande.
- Il lievito si mescola alla farina e fa crescere tutto l’impasto.
💡 Significato:
Il Regno di Dio inizia piccolo, come un seme, ma cresce e si espande in tutto il mondo.
➡ Lezione: Anche il nostro piccolo contributo alla fede può trasformare la vita degli altri!
4️⃣ Il Tesoro Nascosto e la Perla Preziosa (Matteo 13,44-46)
- Un uomo trova un tesoro nascosto in un campo, vende tutto e lo compra.
- Un mercante trova una perla preziosa, vende tutto e la compra.
💡 Significato:
Il Regno di Dio è la cosa più preziosa della nostra vita, vale più di qualsiasi bene materiale.
➡ Domanda per noi: Siamo pronti a rinunciare a tutto per seguire Dio?
5️⃣ La Rete da Pesca (Matteo 13,47-50)
I pescatori gettano una rete in mare e raccolgono pesci buoni e cattivi. Alla fine, i pesci buoni vengono tenuti, quelli cattivi gettati via.
💡 Significato:
Alla fine dei tempi, Dio separerà i giusti dai malvagi, come nella parabola del grano e della zizzania.
➡ Lezione: Ora tutti viviamo insieme, ma verrà il tempo della verità, in cui solo chi avrà vissuto secondo Dio entrerà nel suo Regno.
6️⃣ Il Padrone di Casa (Matteo 13,52)
Gesù dice che un padrone di casa tira fuori dal suo tesoro cose nuove e cose antiche.
💡 Significato:
La fede cristiana non annulla l’Antico Testamento, ma lo compie. Chi segue Gesù deve saper unire le tradizioni della fede con le novità del Vangelo.
📌 Conclusione: Cosa ci dicono queste parabole oggi?
- Il Regno di Dio cresce nei cuori aperti alla Parola.
- Il bene e il male esistono insieme nel mondo, ma alla fine sarà Dio a fare giustizia.
- Il Regno di Dio è più prezioso di qualsiasi cosa e dobbiamo essere pronti a seguirlo con tutto il cuore.
- Anche le cose piccole (una parola buona, una preghiera, un gesto di amore) possono trasformare il mondo!
Gesù e Pietro: il ruolo della Chiesa.
Gesù e Pietro: il ruolo della Chiesa 🏛️✝️
Un tema fondamentale nel Vangelo di Matteo è il ruolo di Pietro e la missione della Chiesa. È proprio in questo Vangelo che troviamo il passo che segna l’inizio della Chiesa e il mandato che Gesù affida a Pietro.
1️⃣ Pietro, la Roccia della Chiesa (Matteo 16,13-20)
Uno dei passaggi più importanti è quando Gesù affida a Pietro il ruolo di guida della Chiesa:
📖 Testo (Matteo 16,13-20):
Gesù disse ai suoi discepoli:
«Voi, chi dite che io sia?»
Simon Pietro rispose:
«Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
Gesù replicò:
«Tu sei beato, Simone, figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io ti dico: tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del Regno dei Cieli; tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli.»
💡 Significato profondo
- Pietro riconosce Gesù come il Cristo → Questa è la base della fede cristiana.
- Gesù cambia il nome di Simone in Pietro → In ebraico, “Pietro” (Kefa) significa roccia, indicando che sarà il fondamento della Chiesa.
- Le chiavi del Regno → Questo simbolo indica autorità spirituale: Pietro riceve il potere di legare e sciogliere, cioè di guidare la comunità cristiana.
- Le porte degli inferi non prevarranno → La Chiesa attraverserà tempeste, ma non sarà distrutta.
✨ Pietro è il primo Papa
- Questo passo è alla base del primato del Papa, successore di Pietro.
- Il Papa ha la missione di guidare e custodire la Chiesa, come fece Pietro.
2️⃣ Pietro, un uomo con limiti ma scelto da Dio
Pietro è un personaggio straordinario perché è molto umano: forte nella fede, ma anche debole.
📖 Episodi significativi di Pietro nel Vangelo di Matteo:
- Cammina sulle acque (Matteo 14,22-33) → Pietro osa camminare verso Gesù sul mare, ma quando dubita, affonda. Gesù lo salva e gli dice: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?»
→ Lezione: La fede ci fa camminare sopra le difficoltà, ma se dubitiamo, rischiamo di affondare. - La trasfigurazione (Matteo 17,1-8) → Pietro è testimone di Gesù glorioso sul monte.
→ Lezione: Pietro è chiamato a capire la vera natura di Gesù. - Il rinnegamento di Gesù (Matteo 26,69-75) → Nonostante le sue promesse di fedeltà, Pietro rinnega Gesù tre volte prima del canto del gallo.
→ Lezione: Anche chi ama Dio può cadere, ma Dio è pronto a perdonare e a rialzare chi si pente. - Il perdono e la missione dopo la risurrezione (Giovanni 21,15-17) → Dopo la risurrezione, Gesù chiede tre volte a Pietro: «Mi ami?» e gli affida il compito di pascere il suo gregge.
→ Lezione: Gesù non scarta Pietro per i suoi errori, ma lo conferma come pastore della Chiesa.
3️⃣ La Chiesa: Corpo di Cristo e comunità dei credenti
Gesù non ha fondato una religione individuale, ma una comunità di credenti chiamata Chiesa.
📖 Matteo 18,20
«Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro.»
💡 La Chiesa è il luogo della presenza di Gesù. Non è solo un’istituzione, ma una famiglia di fratelli nella fede.
📖 Matteo 28,19-20 – Il mandato finale
Dopo la sua risurrezione, Gesù affida ai discepoli una missione chiara:
«Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.»
✝️ Questa è la missione della Chiesa:
- Annunciare il Vangelo in tutto il mondo.
- Battezzare e far crescere nuovi discepoli.
- Essere il segno visibile della presenza di Cristo nel mondo.
🔎 Riflessione personale
📌 Pietro è un esempio per noi:
- Era imperfetto, ma Gesù lo ha scelto lo stesso.
- Ha fatto errori, ma si è sempre rialzato con l’aiuto di Dio.
- Ha guidato la Chiesa, non per forza propria, ma con la grazia dello Spirito Santo.
📌 La Chiesa oggi:
- È fondata sulla Parola di Dio, sulla tradizione apostolica e sulla guida del Papa.
- È il corpo di Cristo nel mondo, chiamato a portare la luce del Vangelo.
- È una comunità di peccatori che camminano insieme verso la santità.
La Passione e Risurrezione di Gesù.
La Passione e Risurrezione di Gesù nel Vangelo di Matteo ✝️
Il racconto della Passione e Risurrezione di Gesù è il cuore del Vangelo e della nostra fede cristiana. Matteo lo descrive in modo dettagliato, evidenziando il compimento delle profezie dell’Antico Testamento e il significato profondo della croce.
1️⃣ L’ingresso trionfale a Gerusalemme (Matteo 21,1-11)
Gesù entra a Gerusalemme su un asino, accolto dalla folla che lo acclama:
📖 «Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!»
💡 Significato:
- Gesù si presenta come il Messia umile e pacifico, non come un re terreno.
- Le persone lo acclamano, ma presto lo rinnegheranno: è un segno dell’instabilità del cuore umano.
2️⃣ L’Ultima Cena (Matteo 26,17-30)
Gesù celebra la Pasqua ebraica con i suoi discepoli, trasformandola nella Nuova Alleanza.
📖 Le parole dell’Eucaristia:
«Prendete, mangiate: questo è il mio corpo. Poi prese un calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: Bevete tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti per il perdono dei peccati.»
💡 Significato:
- Gesù istituisce l’Eucaristia, in cui si dona interamente per la salvezza del mondo.
- Parla del suo sangue versato per il perdono, anticipando il sacrificio della croce.
3️⃣ L’agonia nell’orto del Getsemani (Matteo 26,36-46)
Gesù si ritira a pregare prima della Passione. È un momento di profonda angoscia:
📖 «Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu.»
💡 Significato:
- Gesù è vero uomo e vero Dio: prova paura e dolore, ma accetta la volontà del Padre.
- Ci insegna a fidarci di Dio anche nei momenti difficili.
💔 Intanto, i discepoli dormono… Questo ci ricorda la nostra fragilità: spesso, nei momenti più importanti, non siamo vigilanti.
4️⃣ L’arresto e il tradimento (Matteo 26,47-75)
- Giuda lo tradisce con un bacio e lo consegna ai capi religiosi per 30 monete d’argento (come profetizzato da Zaccaria).
- Pietro lo rinnega tre volte, nonostante avesse promesso di restargli fedele.
💡 Significato:
- Giuda rappresenta chi tradisce la fiducia di Dio per interessi personali.
- Pietro rappresenta la nostra debolezza, ma anche la possibilità di essere perdonati.
5️⃣ Il processo davanti a Pilato e la condanna a morte (Matteo 27,1-26)
Gesù viene portato davanti al governatore Pilato, che non trova in lui nessuna colpa. Tuttavia, la folla urla:
📖 «Crocifiggilo! Crocifiggilo!»
Pilato, pur sapendo che Gesù è innocente, si lava le mani e lo consegna per essere crocifisso.
💡 Significato:
- Pilato rappresenta l’indifferenza di chi non vuole assumersi responsabilità di fronte alla verità.
- La folla cambia rapidamente idea: prima aveva accolto Gesù con osanna, ora chiede la sua morte.
6️⃣ La flagellazione e la via della croce (Matteo 27,27-32)
- Gesù viene flagellato e deriso dai soldati romani.
- Gli mettono addosso un mantello scarlatto, una corona di spine e gli dicono «Salve, re dei Giudei!» con scherno.
- Viene caricato della croce e condotto al Golgota.
💡 Significato:
- Gesù soffre ingiustamente, ma accetta tutto con amore.
- La sua corona di spine mostra che il suo regno è un regno di servizio e sacrificio.
7️⃣ La crocifissione e la morte (Matteo 27,33-50)
- Gesù viene inchiodato alla croce e muore nel pomeriggio.
- Prima di morire, grida:
📖 «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Salmo 22). - Il velo del Tempio si squarcia e la terra trema.
💡 Significato:
- Il grido di Gesù non è disperazione, ma l’inizio del Salmo 22, che termina con la fiducia in Dio.
- Il velo del Tempio che si squarcia significa che non c’è più separazione tra Dio e l’uomo: ora tutti possono accedere a Lui.
🔥 Il centurione romano esclama:
📖 «Davvero costui era Figlio di Dio!»
Anche un pagano riconosce la divinità di Gesù!
8️⃣ La Risurrezione di Gesù (Matteo 28,1-10)
Tre giorni dopo, Maria di Magdala e l’altra Maria vanno al sepolcro e trovano la pietra rotolata via.
📖 Un angelo dice loro:
«Non abbiate paura! Voi cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto!»
Le donne corrono ad annunciare ai discepoli la grande notizia.
💡 Significato:
- La morte non ha vinto: Cristo è risorto e ha sconfitto il peccato e la morte.
- Le donne sono le prime testimoni della Risurrezione: Dio affida l’annuncio della salvezza a chi, secondo la società del tempo, era considerato meno importante.
9️⃣ Il Mandato Missionario (Matteo 28,16-20)
Dopo la Risurrezione, Gesù appare ai discepoli e dice loro:
📖 Le ultime parole di Gesù prima di salire al cielo:
«Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.»
💡 Significato:
- Gesù affida ai discepoli la missione di annunciare il Vangelo a tutto il mondo.
- Promette di essere sempre con noi, fino alla fine dei tempi.
📌 Conclusione: Cosa ci dice oggi la Passione e Risurrezione?
- Gesù ha sofferto per amore nostro → La croce non è una sconfitta, ma la più grande vittoria dell’amore.
- Il male e la morte non hanno l’ultima parola → Cristo è risorto e anche noi risorgeremo con Lui!
- Siamo chiamati a portare il Vangelo nel mondo → La missione di Gesù continua attraverso di noi.
