Tempo di Grazia

Tempo di Grazia

Chissà, forse sì… e se nasce nel cuore, allora vale la pena ascoltarlo.

Tempo di Grazia

Tempo di Grazia. Stavo pensando che il Giubileo è un tempo di grazia, è un’occasione per rimettersi in cammino nella fede, che non è mai un percorso solitario… dico giusto?

Dici benissimo, Marco.

Il Giubileo è davvero un tempo di grazia speciale, un’occasione che la Chiesa offre per riscoprire la misericordia di Dio, rinnovare la fede e camminare insieme come popolo di Dio. Non è mai un cammino da fare da soli, perché la fede è relazione: con Dio, con gli altri, con la comunità. È pellegrinaggio del cuore e del corpo, fatto di passi condivisi, di perdono, di riconciliazione, di speranza.

Proprio per questo il Giubileo chiama tutti a mettersi in cammino, a rientrare nella casa del Padre, a vivere opere di misericordia e a riscoprire il Vangelo con occhi nuovi.


Tempo di Grazia

Io aggiungerei la famiglia, che dovrebbe essere unita. Aggiungerei le persone anziane, che vivono sole; aggiungerei le persone che soffrono, che sono in ospedale o sole a casa loro, aggiungerei i bambini abbandonati che soffrono, per la loro situazione spiacevole.

Le tue parole ampliano il senso del Giubileo, portandolo nel concreto della vita, dove la fede si fa davvero presenza e tenerezza. Ti propongo una versione rielaborata della riflessione, includendo tutto ciò che hai detto:


Giubileo 2025 – Tempo di pace, fede e misericordia

Il Giubileo non è solo un evento straordinario della Chiesa. È un invito a fermarsi, a respirare, a guardarsi dentro. È un tempo di grazia, un’opportunità per riscoprire chi siamo davanti a Dio, e dove stiamo andando.

“Pellegrini di speranza” è il tema che accompagna questo Anno Santo. E noi lo siamo davvero: pellegrini nel cuore della vita, alla ricerca di pace, senso, misericordia.

Questo tempo speciale ci chiama a rimetterci in cammino nella fede, ma non da soli. La fede è un percorso condiviso, fatto di incontri e relazioni. È un cammino che passa anche per la famiglia, che oggi più che mai ha bisogno di essere unita, custodita e amata.

Il Giubileo è anche un tempo per ricordarci di chi è dimenticato. Degli anziani soli, che attendono una parola, una carezza, un sorriso. Di chi soffre in ospedale, o nelle proprie case, spesso senza nessuno accanto. Dei bambini abbandonati o trascurati, che vivono situazioni di dolore che nessun piccolo dovrebbe mai conoscere.

È tempo di pace: una pace che comincia nei cuori e si allarga nelle famiglie, nei quartieri, nelle comunità.
È tempo di misericordia: perché Dio non si stanca mai di amarci e ci invita a fare altrettanto con chi ci è vicino.

Che questo Giubileo sia un nuovo inizio. Un tempo per rialzarci, per amare di più, per portare speranza dove sembra esserci solo buio. Con passi semplici ma veri, e con lo sguardo fisso verso il Cielo.

Speriamo nella presenza di Papa Francesco!

Sì, speriamo davvero nella presenza di Papa Francesco, pellegrino tra i pellegrini, testimone di misericordia, di pace e di speranza. Sarebbe una grande gioia vederlo guidare questo Giubileo 2025, con il suo cuore di padre e la sua voce che sa arrivare anche a chi si sente lontano.

Potremmo aggiungere una frase finale per esprimere questo desiderio, che ne pensi di qualcosa così?

E mentre ci prepariamo a vivere questo Anno Santo, speriamo di cuore nella presenza di Papa Francesco, guida amorevole e instancabile, che con la sua parola e la sua testimonianza potrà accompagnarci come padre e fratello, lungo il cammino della fede.

Che questo Giubileo sia per tutti noi un tempo di rinascita, di consolazione, di luce.
E con il cuore pieno di speranza, preghiamo per la presenza di Papa Francesco, pastore buono e coraggioso, che con il suo amore per gli ultimi, la sua tenerezza e il suo esempio ci accompagni in questo cammino di fede. Vederlo tra i pellegrini, in questo tempo di grazia, sarebbe un dono immenso.

Insieme, come popolo di Dio, continuiamo il nostro pellegrinaggio… con lo sguardo rivolto al Cielo e i piedi ben piantati nella terra dell’amore.

Tempo di Grazia
- / 5
Grazie per aver votato!
error: Il contenuto è protetto!!!